photo credit Maison Pestea
Quando le condizioni meteorologiche non sono quelle che sognavate per il vostro matrimonio, non disperate!
Come dice il proverbio: non tutti i mali vengono per nuocere.
Di recente una sposa raccontava di avere pianto per giorni mentre guardava fuori dalla finestra della sua villa di lusso il minaccioso cielo grigio mutarsi in un violento acquazzone.
Quando incontriamo le coppie per la prima volta ricordiamo sempre che, anche qui in Italia, il tempo meteorologico può essere variabile e che per ogni evenienza è essenziale avere un piano B.
La geografia di questo paese è tale che il clima può cambiare molto a seconda di dove ci si trova rispetto alle montagne e al mare. Se poi si aggiungono i cambiamenti climatici ormai irreversibili, variabilità e imprevedibilità sono ancora maggiori!
Questa primavera ha portato un tale caldo da poter fare il bagno in mare, seguito dalla grandine, seguito dal vento caldo di scirocco, seguito da una perfetta brezza fresca e da un cielo soleggiato da cartolina.
Se per trovare ispirazione per il vostro matrimonio avete guardato le foto sui social, probabilmente avete sognato una cerimonia inondata dal sole ma in realtà, ad essere onesti, per voi, per i vostri ospiti, e soprattutto dal punto di vista dei vostri fotografi, il sole non è necessariamente il vostro miglior amico.
Probabilmente avrete letto dei blog sulla scelta dell’ora giusta per la cerimonia. Alcune location cercheranno di proporvi per la vostra cerimonia le ore 14, oppure le ore 15, quando il sole è praticamente allo zenit. Lo fanno per meri motivi commerciali: inserire un secondo matrimonio nel secondo pomeriggio.
Nelle ore del primo pomeriggio, la luce è accecante, nelle vostre foto apparirete con gli occhi mezzi chiusi, le fotografie avranno una eccessiva saturazione e i vostri ospiti si scioglieranno per il caldo.
Le ore migliori per una cerimonia che sia gradevole e di successo, in tarda primavera e soprattutto in estate, sono quelle delle 17.00 o addirittura delle 17.30/18.00. Così, subito dopo la cerimonia con celebrante, potrete offrire ai vostri invitati un aperitivo dissetante, nella vostra bella location. Le foto saranno più vivaci, voi sarete più rilassati e un magico tramonto sarà dietro l’angolo.
La luce diretta del sole è ottima se siete in spiaggia, ma se siete in abito da sposa, in smoking, o in abito scuro, se il vostro trucco si sta sciogliendo, il sole è il vostro nemico. Imparate da chi rispetta le tradizioni e dagli anziani, che nella stagione più calda evitano il sole come la peste e tengono le persiane chiuse buona parte del giorno per mantenere le case fresche.
Durante una recente cerimonia di nozze un vento fortissimo ha spazzato via le nuvole, portando via la pioggia, Una fortuna, ma sul momento non è sembrato l’ideale. Eppure il risultato sono state le romantiche foto del velo della sposa che ondeggiava e si gonfiava, gli abiti che si increspavano e formavano uno sfondo bellissimo di colorate mongolfiere, gli ulivi che facevano balenare le foglie argentate quando il vento le scompigliava. Le nuvole gonfie si muovevano in alto, creando disegni mutevoli.
Onestamente, non sarebbe stato possibile ricreare artificialmente condizioni del genere, ma il risultato finale è stato stupefacente. E nessuno ha sofferto per il caldo eccessivo!
Poco prima che iniziasse una cerimonia di nozze sul Lago Maggiore il cielo minacciava un temporale, Lo sposo e la celebrante si sono prodigati per convincere la sposa a mettere in atto il piano B e a spostarsi all’interno. Per la sposa si trattava di una vera tragedia, ci teneva tanto al suo matrimonio sul prato, ma per fortuna si è lasciata convincere. Nel momento in cui la celebrante ha pronunciato le prime parole di benvenuto, dalle grandi finestre della sala tutti, sposa inclusa, hanno potuto osservare il turbine di pioggia vento e grandine che sradicava gli ombrelloni e sollevava le sedie!
La cerimonia è stata bellissima, è la luce calda della sala in legno, resa più intensa dai lampi di luce dell’esterno, ha reso le fotografie davvero magnifiche.
Se un temporale estivo si abbatte sul giardino della vostra location proprio mentre gli addetti stanno sistemando le sedie per la cerimonia e l’erba diventa troppo bagnata per pensare di camminarci sopra con i tacchi, il piano B deve essere eseguito tempestivamente e senza rimpianti.
Il vostro benessere e quello dei vostri ospiti, che spesso hanno fatto un lungo viaggio per essere con voi, è fondamentale.
Spesso le ville storiche, gli agriturismi o gli hotel sul mare hanno dependance o rimesse, fienili, limonaie, patii coperti o chiostri. Alcuni hanno anche cappelle sconsacrate o sale interne affrescate.
La scelta di un luogo interno per la cerimonia può essere soddisfacente.
Sarete al riparo da quei fastidiosi insetti, l’illuminazione potrà essere allestita con candele, lampadari o torce per creare un’atmosfera magica. L’acustica è generalmente migliore e le fotografie sono spesso più ricche di sfumature grazie all’illuminazione.
La cosa più importante è fidarsi del personale della location, dei wedding planner e del celebrante. Si faranno in quattro per rendere il vostro matrimonio bellissimo e all’altezza dei vostri sogni.
Noi, che ci occupiamo di matrimoni, abbiamo a cuore la vostra felicità e l’ultima cosa che vogliamo è che restiate delusi.
Ci sentiamo quasi in colpa se le condizioni meteo non sono quelle che speravate, ma faremo tutto il possibile per rendere la vostra cerimonia indimenticabile per tutte le ragioni giuste.
L’impatto delle parole della cerimonia personalizzata che avrete creato assieme al vostro celebrante e le emozioni che si celano dietro di esse, saranno al centro dell’attenzione di tutti. I vostri ospiti sono lì per voi.
Quindi pianificate in anticipo ogni eventualità e nel vostro grande giorno rilassatevi, sorridete e divertitevi, qualunque siano le condizioni del tempo!