LOADING

Perché l’Aperol Spritz è il cocktail perfetto per un matrimonio estivo

0
sposi che brindano durante la cerimonia nel rito del coctkail - newlyweds toasting during the cocktail ceremony

photo credit Clara Pintaudi

Aperol Spritz: la perfetta icona italiana per un matrimonio estivo

Un raggio di sole in bicchiere: l’Aperol Spritz non è solo un cocktail, è un simbolo di festa. Con il suo colore vivace e le bollicine frizzanti, scatena subito l’allegria – il brindisi ideale per un matrimonio d’estate

Quando si organizza un matrimonio, ogni dettaglio conta, anche la scelta dei drink.
Se cerchi un cocktail che sia elegante, fresco e capace di sorprendere i tuoi ospiti, l’Aperol Spritz è la risposta.

Perché è così iconico

Il suo arancione brillante è inconfondibile e rende qualsiasi vassoio o tavolo scenografico. La combinazione di Aperol, prosecco e una spruzzata di soda crea un equilibrio leggero e piacevole: perfetto per brindare al sole, senza appesantire.

Perché è ideale per un matrimonio

Chi sceglie un matrimonio con celebrante spesso desidera qualcosa di originale e personale. L’Aperol Spritz si adatta benissimo perché è:

  • Fotogenico – i bicchieri colorati rendono le foto ancora più vivaci
  • Rinfrescante – perfetto per ricevimenti all’aperto in estate
  • Personalizzabile – puoi creare un “Spritz bar” dove gli invitati inventano la loro versione.
sposi che brindano con juno spritz - newlyweds toasting with a spritz
photo credits: Maison Pestea

Alternative frizzanti

Vuoi stupire i tuoi ospiti con varianti altrettanto speciali? Prova:

  • Campari Spritz – Rosso intenso, più amaro e deciso
  • Select Spritz – Il vero Spritz veneziano, nato negli anni ’20 a Venezia, meno dolce e molto autentico.

Idee originali per il tuo Spritz

Lo Spritz si presta a mille varianti creative. Alcune idee:
Spritz al sambuco – con liquore ai fiori di sambuco per un tocco floreale.
Spritz al limoncello – profumato e solare, perfetto per un matrimonio mediterraneo.
Spritz rosé – delicato, romantico e rosa come l’amore.
Spritz alle erbe – con basilico, rosmarino o timo per un sapore unico e naturale.

angolo bar ad un matrimonio - bar corner at a wedding
photo credit: Celebranti.com

Un po’ di storia

Il termine “spritz” deriva dal tedesco spritzen (spruzzare). Nell’Ottocento, i soldati austriaci in Veneto alleggerivano i vini locali con acqua gassata. 

Col tempo, i veneziani hanno aggiunto bitter come Aperol (lanciato nel 1919), Campari o Select, insieme al prosecco della regione. Così è nato il drink che oggi è diventato simbolo del vivere bene all’italiana.

Un altro po’ di storia

Aperol 

Origine: Nato nel 1919 a Padova, creato dai fratelli Luigi e Silvio Barbieri e presentato per la prima volta alla Fiera Internazionale di Padova.
Nome: Deriva dal francese apéro, che significa aperitivo.
Profilo gustativo: Arancione brillante, dal gusto dolce-amaro e leggero, con una gradazione alcolica bassa (circa 11%).
Ingredienti: La ricetta è segreta, ma comprende arance dolci e amare, rabarbaro, genziana, china e altre erbe e radici.
Diffusione: Fin dall’inizio venne promosso come un aperitivo moderno e leggero, particolarmente apprezzato dalle donne nel dopoguerra. La sua fama internazionale esplose dopo il 2000, quando il Gruppo Campari lo rilanciò legandolo al rito dell’Aperol Spritz.

Campari

Origine: Inventato nel 1860 a Novara da Gaspare Campari, che in seguito aprì il celebre Caffè Campari nella Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
Nome: Porta semplicemente il cognome del suo creatore.
Profilo gustativo: Rosso intenso, più amaro e deciso dell’Aperol, con gradazione variabile tra il 20% e il 28% a seconda del mercato.
Ingredienti: Miscela segreta di erbe amare, piante aromatiche e frutti. 

Per oltre un secolo il colore rosso derivava dalla cocciniglia, sostituita poi nel 2006 da coloranti naturali .
Ruolo culturale: Simbolo dell’aperitivo milanese e dell’Italia elegante di fine ’800 e ’900. Ha dato vita a cocktail storici come il Negroni e l’Americano, diventando uno degli amari più influenti al mondo.

Select 

Origine: Creato nel 1920 a Venezia dai fratelli Pilla, rinomati distillatori che volevano realizzare l’aperitivo perfetto per la rinascita della città dopo la Grande Guerra.
Profilo gustativo: Rosso rubino, aromatico e speziato, meno amaro del Campari ma più complesso dell’Aperol. Gradazione alcolica intorno al 17,5%.
Ingredienti: Circa 30 botaniche, tra cui bacche di ginepro e radici di rabarbaro, che gli conferiscono un carattere unico.
Ruolo culturale: Considerato il vero Spritz veneziano. A Venezia, chiedere “uno Spritz” significa quasi sempre ricevere uno Spritz Select. Meno conosciuto all’estero, rimane la scelta più autentica per i veneziani.

bottiglie di drink per realizzare cocktail - bottles of drinks to make cocktails
photo credit: Celebranti.com
programma del giorno del matrimonio - itinerary of the wedding day
photo credit: Celebranti.com

Un brindisi all’amore

Scegliere uno Spritz per il ricevimento non significa solo servire un cocktail, significa creare atmosfera. 

Vivace, leggero e conviviale, porta subito gioia e unione tra gli invitati.
Che sia Aperol, Campari, Select o una tua versione personalizzata, lo Spritz è il modo perfetto per alzare i calici e festeggiare l’amore.

E perché non fare del vostro drink preferito un vero rituale della vostra cerimonia?

In conclusione lo Spritz è una combinazione perfetta di ingredienti che lo rendono unico, e le sue varianti sanno incontrare i gusti di tutti. 

In fondo, è il principio di ogni cocktail: un equilibrio di bevande alcoliche o analcoliche e aromi che, insieme, creano la ricetta ideale per ogni palato.

Forse anche voi avete un cocktail del cuore, quello che avete bevuto al primo incontro, o quello con il quale avete brindato in un momento speciale della vostra storia. 

Magari lo avete preparato insieme, a casa, durante una cena romantica. O forse vi siete divertiti a inventarne uno vostro, creando una ricetta originale, tutta personale.

Perché allora non cogliere l’occasione e inserire proprio la vostra bevanda preferita in un rito simbolico capace di sorprendere voi e i vostri ospiti? 

Pensate a quante analogie ci sono tra gli ingredienti di un cocktail e la vostra storia d’amore: ogni elemento ha un ruolo, ma è solo quando si uniscono che nasce qualcosa di straordinario, dal sapore unico e inconfondibile.

Parlatene con il vostro celebrante, insieme potete creare il vostro mix, quello che si addice a voi. 

gli sposi shakerano insieme il loro cocktail durante il rito - The bride and groom shake their cocktails together during the ceremony.
photo credit: Clara Pintaudi

Ed ecco un esempio.

Immaginate che il vostro drink preferito sia un Negroni:

  • il gin potrebbe simboleggiare la forza dell’amore, il coraggio di scegliersi ogni giorno
  • il Vermouth rosso, con le sue note dolci e speziate, la complicità e la tenerezza, la capacità di scoprire sempre nuove sfumature d’amore
  • infine il Campari, con il suo tocco amaro, il ricordo che anche le difficoltà fanno parte della vita, ma che affrontate insieme diventano più leggere e rafforzano il legame.
  • Persino la fetta d’arancia o i cubetti di ghiaccio possono ricevere un significato simbolico.

Il rito può svolgersi così: gli ingredienti, già pronti sul tavolo cerimoniale, vengono versati nello shaker, agitati e poi travasati l’uno nel bicchiere dell’altro, mentre il celebrante spiega il senso di ciascun elemento. 

Vi basterà predisporre tutto l’occorrente: shaker, misurino, due bicchieri, un piattino con le fette d’arancia, le bottiglie degli ingredienti, una piccola pinza e, se possibile, la complicità del personale della location che porti al momento giusto un bicchiere con del ghiaccio.

Alla fine del rito, il brindisi non sarà solo un gesto, ma una promessa. Il gesto semplice di portare i calici alla bocca racchiuderà il significato più profondo: che voi sappiate sempre custodire la ricetta perfetta della vostra relazione. Che il vostro amore resti intenso e sincero, capace di mescolare forza e dolcezza, leggerezza e profondità. E che ogni sorso vi ricordi la gioia di condividere, giorno dopo giorno, il sapore unico della vostra storia.

il rito del cocktail - the cocktail ritual
photo credits: Clara Pintaudi

Ogni amore è diverso: perché non renderlo speciale anche nel giorno del sì? Con un matrimonio celebrato su misura, tutto parlerà di voi.

Contenuti correlati

it_ITItaliano