LOADING

FAQ Altre cerimonie di commiato

FAQ ALTRE CERIMONIE DI COMMIATO

FAQ CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE

Cosa significa commemorare una persona?

Commemorare una persona significa dedicargli una cerimonia qualche tempo dopo la morte. Si può svolgere durante un anniversario, oppure se c’è stata la cremazione il giorno dello spargimento delle ceneri.

Quando si fa una commemorazione?

È consuetudine che la commemorazione avvenga qualche tempo dopo la morte. A volte si sceglie questo tipo di cerimonia perché non c’è stato modo di fare un funerale, oppure qualcuno della famiglia, o degli amici, era assente.

Si può fare una commemorazione laica?

Certamente, anche se prima si è scelto un funerale religioso, in seguito si può celebrare una commemorazione laica.

C’è bisogno di un sacerdote per una commemorazione?

No, ci si può rivolgere a un celebrante professionista, che saprà rendere la cerimonia inclusiva e rispettosa del defunto o della defunta.

Che differenza c'è tra un funerale e una commemorazione?

In Italia il funerale si svolge entro ventiquattro/quarantotto ore dalla morte. La commemorazione è una cerimonia che può essere organizzata successivamente.

Dove si può svolgere una commemorazione?

In assenza del feretro o dell’urna, questo tipo di cerimonia può aver luogo ovunque: all’aperto (cimitero, giardino privato, ecc.) o al chiuso (Sala del Commiato, sala conferenze, ecc.). Nel caso di commemorazione all’aperto, e se è previsto un gran numero di persone, è consigliabile avvertire la polizia locale per questioni di ordine pubblico.

Quanto dura una cerimonia di commemorazione?

La durata dipende dal numero di interventi programmati, dall’eventuale presenza di musica o proiezione di foto e/o video. Di solito è compresa tra i venti e i quarantacinque minuti, ed è meglio evitare tempi inferiori o più lunghi.

Come si svolge una commemorazione?

Lo schema del testo usato di solito da un celebrante è il seguente:

  • musica di entrata
  • breve introduzione
  • lettura di un brano
  • “life story” ed elogio funebre
  • tributi di parenti e amici
  • parole di chiusura
  • musica di chiusura

FAQ PET FUNERAL

Posso fare un funerale al mio cane/gatto/canarino/animale domestico?

Certamente. È importante separarsi in maniera serena dal nostro amico animale, che è stato per lungo tempo parte della nostra vita.

Dove si può fare un funerale per animali?

Potete fare una cerimonia nel luogo dove verrà seppellito il vostro animale, oppure a casa prima che lo portiate via o nei crematori preposti per animali presenti sul territorio nazionale. Ma è possibile anche in un momento successivo, quando vi sembrerà più giusto.

C'è bisogno di particolari permessi per fare un funerale al mio animale?

Non ci sono permessi particolari da richiedere per la cerimonia, ma per tutto ciò che riguarda il corpo dell’animale è meglio confrontarsi con le imprese funebri che si occupano di animali.

Quanto dura un funerale per un animale?

Il funerale di un animale domestico non è una cerimonia molto lunga, ma la durata dipende dal tipo di rito che vorrete organizzare.

Cosa si fa durante un funerale per un animale?

Il celebrante potrà raccogliere informazioni sul vostro cane/gatto/canarino/animale domestico. Troverà quindi le parole adatte per salutarlo, cercando di coinvolgere i presenti, e lascerà spazio a chi vuole intervenire.

it_ITItaliano